top of page
AdobeStock_992968174 (1)-Photoroom.png
AdobeStock_992968174 (1)-Photoroom.png

Vincitrice 2025

Confronto:

Tiny House vs. Casa unifamiliare

Maturando/a:

Alea Stalder

Liceo:

Gymnasium Biel-Seeland

La tesina di maturità analizza se i Tiny House siano effettivamente più sostenibili dal punto di vista ecologico rispetto alle case unifamiliari. A tale scopo, sono stati calcolati e confrontati il fabbisogno energetico per la costruzione e l’utilizzo di entrambi i tipi di edificio. Per l’analisi sono stati elaborati progetti edilizi concreti e l’impronta ecologica è stata determinata sulla base del consumo di materiali e del fabbisogno di calore per il riscaldamento.

I risultati mostrano che, a seconda dei criteri di confronto, sia il Tiny House che la casa unifamiliare possono risultare più sostenibili. Il fascino dei Tiny House risiede nello stile di vita minimalista e nella loro funzione di controtendenza alla società dei consumi.

L1060162.JPG
alea stalder tiny house.png
alea stalder einfamilienhaus.png

Clicca qui per la tesi di laurea di Matura

La costruzione,

Stampa 3D e assemblaggio di un modello di deposito di acciaio

Maturando/a:

Gian Linz

Liceo:

Regionales Gymnasium Laufenthal-Thierstein

Fin da bambino ha nutrito una grande passione per la tecnologia aerospaziale. Nel settembre 2022 ha scoperto per caso le stampanti 3D per hobbisti e ha deciso di acquistare il modello entry-level Creality Ender 3 V2. Contemporaneamente ha iniziato a sperimentare con software CAD come FreeCAD, Onshape e Fusion, realizzando semplici oggetti stampabili in 3D. Lo affascinava soprattutto la possibilità di trasformare rapidamente e con precisione modelli digitali in oggetti reali. Per il lavoro di maturità ha quindi scelto un progetto orientato alla produzione, con l’intento di creare un prodotto finale utile. Ispirato dalla sua affinità con la tecnologia e la passione per il volo, ha sviluppato l’idea di costruire un modello di turbina per aereo.

gian linz.png
Maturfeier_Gian Linz_2.jpg

Clicca qui per la tesi di laurea di Matura

AdobeStock_992968174 (1)-Photoroom.png
AdobeStock_992968174 (1)-Photoroom.png

Premiati 2025

Rubik’s Cube Robot powered by OpenCV and Rust

Maturando/a:

Ursus Wigger

Liceo:

Alte Kantonsschule Aarau

Nel suo lavoro di maturità descrive l’evoluzione di un robot risolutore di cubi di Rubik, inizialmente costruito durante il corso “Progetto” alla Alte Kantonsschule di Aarau. Il nuovo robot mira a essere più preciso, veloce e affidabile, grazie a una struttura migliorata, algoritmi ottimizzati e un sistema di riconoscimento dei colori. L’obiettivo è riconoscere e risolvere il cubo in meno di 20 secondi. Per la programmazione ha scelto il linguaggio Rust, per una preferenza personale.

ursus wigger.png
AdobeStock_992968174 (1)-Photoroom.png
AdobeStock_992968174 (1)-Photoroom.png

Nominati 2025

Progetto di architettura:

La casa ideale secondo me

Maturando/a:

Alex Marques

Liceo:

Gymnase de Burier

Durante il lavoro di maturità ha approfondito la sua passione per l’architettura, nata dall’interesse per l’ambiente circostante e dalla sua passione per l’arte visiva. Voleva capire, attraverso questa esperienza, se la professione di architetto fosse davvero adatta a lui, così da poter prendere una decisione consapevole per i suoi futuri studi. Il progetto consiste nella progettazione di una casa realistica ma al tempo stesso ideale, che soddisfi le sue esigenze personali e tenga conto di aspetti ecologici, normativi e tecnici. Affronta la sfida di trasformare una visione ideale in un concetto praticabile e realistico. Il progetto include planimetrie dettagliate, un modello 3D e disegni illustrativi degli interni e degli esterni.

alex marques.png

Clicca qui per la tesi di laurea di Matura

Costruzione di ponti:

progettazione e analisi di ponti di spaghetti

Maturando/a:

Duran Veseloski

Liceo:

Kantonsschule Schaffhausen

Il lavoro analizza la costruzione e lo studio di ponti realizzati con spaghetti per illustrare concetti fondamentali della statica e della scienza dei materiali. Vengono spiegati concetti teorici come il metodo delle sezioni (metodo di Cross) e il metodo degli elementi finiti. Nella parte pratica sono stati costruiti e testati diversi ponti di spaghetti, al fine di confrontare i modelli teorici con i risultati reali dei test di carico. Gli esperimenti mirano a determinare quale tipo di ponte offra la maggiore stabilità e in che misura i punti di rottura corrispondano alle previsioni teoriche.

duran veseloski.png

Clicca qui per la tesi di laurea di Matura

bottom of page