top of page

Frequently Asked Questions

Generale

Cosa fa esattamente la fondazione bilding?

Scopo della fondazione La fondazione bilding ha carattere senza scopo di lucro. È stata fondata nel 2006 su iniziativa e con il sostegno della Associazione Svizzera delle Società di Ingegneria Consulenziale suisse.ing (all’epoca: usic). La fondazione, insieme alle associazioni promotrici, ha come obiettivo la promozione e il sostegno a livello nazionale della formazione professionale dei giovani a tutti i livelli formativi nell’ambito della pianificazione edilizia, con particolare attenzione alle discipline dell’ingegneria civile, elettrica e impiantistica (HLKS). Visione Un numero significativamente maggiore di giovani motivati e qualificati dovrebbe intraprendere una formazione nel settore dell’ingegneria civile e della tecnica degli edifici e realizzare in questi ambiti la propria carriera professionale. In questo modo, si intende mettere a disposizione dell’edilizia, dell’industria e degli studi di ingegneria le competenze tecniche e gestionali necessarie, e conferire maggiore riconoscimento sociale alle professioni ingegneristiche nel contesto della costruzione e della pianificazione.

Perché un Building-Matura-Award?

L’obiettivo della fondazione bilding è quello di attrarre più apprendisti idonei (con potenziale per uno studio in ingegneria) e studenti verso una carriera come ingegnere o ingegnera. Intende lavorare in modo mirato sull’immagine delle professioni ingegneristiche e creare modelli di riferimento. Vuole inoltre motivare più donne a scegliere una professione nell’ingegneria. La fondazione bilding si impegna attraverso numerose attività lungo l’intero percorso di sviluppo dei giovani, dall’infanzia fino all’adolescenza e alla scelta di una professione o di uno studio. L’impegno inizia con il risveglio dell’interesse per la tecnica nei bambini. Al momento della scelta professionale, i giovani vengono supportati con informazioni, approfondimenti e panoramiche su stage e posti di formazione. Inoltre, la fondazione bilding si adopera per la formazione e il perfezionamento dei formatori professionali. Per aumentare la visibilità delle prestazioni ingegneristiche eccezionali, dal 2015 viene assegnato ogni due anni il Building-Award e, dal 2023, anche un Lifetime Award. Un gruppo target importante è stato finora raggiunto solo in parte con queste misure ampie: i giovani dei licei e delle scuole cantonali, nella fase di passaggio verso gli studi universitari. Le professioni ingegneristiche rappresentano un’opzione di carriera stimolante, con prospettive affascinanti. Ma per questo è necessaria un’idea concreta di ciò che è possibile realizzare e del perché il futuro appartiene agli ingegneri e alle ingegnere civile. Il Building-Matura-Award vuole agire proprio qui: ogni anno, la fondazione bilding premia i lavori di maturità più rilevanti nell’ambito dell’ingegneria, onorando i rispettivi autori e autrici con un riconoscimento.

Cosa comprende il settore dell’ingegneria civile?

L’ingegneria è un campo vario e stimolante, in cui si tratta di trovare soluzioni tecniche a diversi problemi. Gli ingegneri e le ingegnere progettano, pianificano e costruiscono ad esempio macchine, edifici, strade, dispositivi elettronici o software. Si assicurano che tutto funzioni bene, sia sicuro e abbia il minor impatto possibile sull’ambiente. A seconda della specializzazione, gli ingegneri lavorano su compiti molto diversi: alcuni costruiscono motori o robot, altri si occupano di linee elettriche o di programmi informatici. Altri ancora pianificano strade, ponti o impianti idrici. È spesso fondamentale la collaborazione con altri specialisti, come architetti o ingegneri ambientali. Un lavoro di maturità nel campo dell’ingegneria può affrontare molti temi affascinanti. Ecco qualche idea: Confronto tra progetti tecnici, ad esempio. Quali sono più economici, più veloci da realizzare o più ecologici? Studio di tecnologie sostenibili, cioè come applicare la tecnica in modo ecocompatibile. Test di materiali, per esempio quanto sono stabili o resistenti determinati materiali. Sviluppo di semplici soluzioni tecniche, come un modello di ponte o di macchina. Temi legati alla sicurezza, ad esempio come riconoscere e prevenire i pericoli. Lavoro di squadra, cioè come specialisti diversi collaborano a un progetto.

> Per trovare ispirazione, visita il sito di suisse.ing daily4future

Building-Award

Chi c’è dietro il Building-Award e cosa rappresenta?

Gli/le ingegneri/e nel settore delle costruzioni sono figure chiave. Grazie a loro, i tetti “galleggiano”, i tunnel aprono nuove possibilità, vengono stabiliti nuovi standard tecnici e di sostenibilità. Il Building-Award rende visibili al grande pubblico le prestazioni ingegneristiche e mette in luce modelli da seguire. Rappresentare il valore sociale del lavoro ingegneristico promuove il riconoscimento e la comprensione di questa professione. Al centro di questo impegno vi è la promozione delle nuove generazioni: il premio può svolgere un ruolo fondamentale e offrire impulsi importanti. Il Building-Award è organizzato dalla fondazione bilding – Fondazione svizzera per la promozione dei giovani ingegneri nel settore delle costruzioni. La cerimonia di premiazione in sei categorie si svolge ogni due anni a giugno, in un contesto solenne presso il KKL di Lucerna. Il Building-Award… è il premio svizzero per prestazioni ingegneristiche eccezionali nel settore delle costruzioni rende tangibile il valore sociale dell’ingegneria evidenzia la varietà del lavoro e le sue ottime prospettive accende i riflettori sulle/agli ingegnere/i e celebra modelli esemplari lancia segnali positivi a lungo termine per le nuove generazioni di professionisti

Come posso partecipare alla cerimonia di premiazione?

I/le vincitori/trici del Building-Matura-Award, i/le loro docenti e al massimo tre accompagnatori/trici sono invitati alla cerimonia di premiazione. Altre persone interessate sono le benvenute e possono iscriversi direttamente tramite il sito web del Building-Award.

> Ordina ora il biglietto

Maturando/a

Come faccio a iscrivermi?

1. Il maturando / la maturanda ha redatto una tesina di maturità nell’ambito dell’ingegneria civile e informa la/il docente del Building-Matura-Award. 2. Fino a tre dei lavori di maturità più innovativi vengono selezionati dall’insegnante responsabile e presentati tramite il sito web del Building-Matura-Award. In alternativa, la studentessa o lo studente può presentare il proprio lavoro di maturità anche personalmente. 3. I lavori possono essere inviati direttamente tramite il sito web entro la fine di marzo. Per domande, Lara Braun è a disposizione: lara.braun@clblimited.com

Entro quando devo iscrivermi?

L’iscrizione avviene tramite l’invio della tesina di maturità, che deve essere caricata online entro la fine di marzo.

Quali sono i criteri di valutazione?

Originalità Nuove e innovative scoperte, idee e approcci Correttezza metodologica Metodo chiaro e appropriato Argomentazione Prove convincenti e fondate, struttura logica Rilevanza dei risultati Importanza per il settore e rilevanza del contributo alla conoscenza esistente Sostenibilità La soluzione risponde ai criteri della sostenibilità ecologica, economica e sociale Qualità linguistica Linguaggio chiaro e preciso, con uso adeguato della terminologia tecnica

Docente

Qual è il compito della/del docente?

1. Il/la docente verifica se sono stati redatti lavori di maturità nell’ambito dell’ingegneria civile e seleziona i due o tre più innovativi. 2. I lavori di maturità possono essere inviati direttamente tramite il sito web entro la fine di marzo. Per domande, Lara Braun è a disposizione: lara.braun@clblimited.com

Entro quando deve essere caricato il lavoro di maturità dalla/dal docente?

 

I lavori di maturità devono essere caricati online entro e non oltre la fine di marzo.

bottom of page