top of page
AdobeStock_992968174 (1)-Photoroom.png
AdobeStock_992968174 (1)-Photoroom.png

Vincitrice 2024

Clicca qui per la tesi di laurea di Matura

Clima urbano a Winterthur

Der Einfluss des Klimawandels auf die Stadt als Lebensraum

Maturando/a:

Lena Tanner

Liceo:

Kantonsschule Im Lee Winterthur

Lena Tanner, vincitrice del Building-Matura-Award 2024, ha dimostrato con la sua straordinaria tesina “Clima urbano a Winterthur – L’influenza dei cambiamenti climatici sulla città come spazio vitale” di avere una visione lucida delle sfide del nostro tempo.

Invece di iniziare subito l’università, Lena ha deciso di prendersi un anno sabbatico per fare esperienze professionali e approfondire i suoi interessi. Dopo una prima esperienza nella fisioterapia, durante il periodo prenatalizio ha dato supporto al team di spedizioni della Sprüngli. Il prossimo obiettivo è il mondo dei media: le piacerebbe lavorare in una radio o in uno studio televisivo e dare uno sguardo dietro le quinte.

A lungo termine, Lena si immagina un futuro nell’architettura, ma anche nei settori dei media e del graphic design.


Siamo curiosi di vedere quale percorso intraprenderà e le auguriamo tutto il meglio, tanto successo e tanta gioia!

Building-Matura-Award-2024-Lena-Tanner.jpg
schwammstadt lena.png
AdobeStock_992968174 (1)-Photoroom.png
AdobeStock_992968174 (1)-Photoroom.png

Premiata 2024

Efficienza energetica al centro:

proposta di ristrutturazione per un edificio esistente

Maturando/a:

Leoni Friedel

Liceo:

MNG Rämibühl

Leoni Friedel, premiata al Building-Matura-Award 2024, ha colpito con la sua tesina di maturità “Efficienza energetica al centro – proposta di ristrutturazione per un edificio esistente”, in cui ha combinato soluzioni pratiche con rigore scientifico.

Dopo la maturità, ha approfittato dell’estate per un viaggio attraverso l’Europa, prima di iniziare in autunno gli studi in scienze alimentari. La varietà di questo campo e la sua rilevanza per la sostenibilità la affascinano in modo particolare.

Per il suo futuro professionale, immagina un impiego nel settore sanitario. Il suo sogno è fondare un’azienda o un’organizzazione che faciliti l’accesso a un’alimentazione sana e sostenibile. Le sue numerose passioni – in particolare per la ricerca e lo sviluppo interdisciplinari – insieme alle esperienze maturate in progetti e stage, plasmano il suo percorso.

Le auguriamo tanto successo e gioia per le sfide future!

Leoni.jpg
image.png

Clicca qui per la tesi di laurea di Matura

AdobeStock_992968174 (1)-Photoroom.png
AdobeStock_992968174 (1)-Photoroom.png

Nominati 2024

Gratta-cielo

une conception de bâtiment durable

Maturando/a:

Céline Taglioni

Liceo:

Freies Gymnasium Zürich

Fin da bambina, Céline era affascinata dall’architettura, in particolare dai grattacieli – la loro altezza imponente, lo skyline, la vista e il loro valore simbolico. È stato quindi subito chiaro che avrebbe voluto approfondire questo tema. Tuttavia, progettare semplicemente un edificio le sembrava insufficiente. Di fronte alle crescenti crisi ambientali, si è chiesta come l’architettura possa essere progettata in modo più responsabile. È così che è nata l’idea di unire il suo interesse per i grattacieli al tema della sostenibilità. Nella sua tesina ha quindi indagato su come rendere i grattacieli più ecologicamente sostenibili.

wolkenkratzer.png

Clicca qui per la tesi di laurea di Matura

Housing Alternative for Khayelitsha Township

Analysis and Design

Maturando/a:

Jessica Mole

Liceo:

Freies Gymnasium Zürich

Fin da bambina, Jessica rimaneva profondamente colpita dalle interminabili baracche di lamiera e cartone lungo la N2 verso Città del Capo durante i suoi viaggi. Suo padre le spiegava spesso le difficili condizioni di vita nei township, e queste immagini le sono rimaste impresse. Più tardi, durante un programma di ingegneria a Oxford, ha sviluppato anche un interesse per la modellazione 3D e il design CAD. Da queste due esperienze è nata l’idea della sua tesina: unire analisi sociale e progettazione tecnica.

Si è concentrata su Khayelitsha, uno dei più grandi township del Sudafrica, nato durante l’apartheid e ancora oggi segnato da povertà e carenze infrastrutturali. Nonostante gli sforzi del programma RDP (Reconstruction and Development Programme), le condizioni di vita di molti abitanti restano critiche: oltre la metà vive ancora in rifugi improvvisati, privi di protezione e dignità.

Nella sua tesina, ha prima analizzato le problematiche di Khayelitsha e le loro cause, per poi sviluppare una soluzione abitativa alternativa, idealmente più economica degli attuali alloggi RDP, con il potenziale di sostituirli nel lungo termine. A tal fine ha condotto ricerche approfondite, interviste, e infine ha elaborato un proprio progetto di nuova tipologia abitativa.

mole township.png

Clicca qui per la tesi di laurea di Matura

Riprogettazione dello “spazio urbano Zehntenhausplatz”

Maturando/a:

Solina Mota Campos

Liceo:

K&S Rämibühl Zürich

Per la sua tesina di maturità, Solina ha realizzato un modello in cartone dello “spazio urbano Zehntenhausplatz” in scala 1:500. Si è basata sulle linee guida della città di Zurigo, che intende riqualificare l’area di Zurigo-Affoltern nei prossimi anni. Vivendo lei stessa in questo quartiere, si è sentita direttamente coinvolta nel progetto e ha trovato ulteriore motivazione.

Ha combinato basi teoriche dello sviluppo urbano con le sue esigenze personali di abitante del quartiere. Il fulcro del lavoro è stata la realizzazione del modello: schizzi digitali sono serviti da base per la costruzione in cartone. In totale ha progettato e modellato sei sotto-progetti, ciascuno con una propria concezione, ma integrati nel quartiere esistente per creare un insieme funzionale.

La riflessione finale ha mostrato che le sue proposte rispondono sia ai criteri teorici sia alle specifiche della città di Zurigo.

mota.png

Clicca qui per la tesi di laurea di Matura

bottom of page